Vita cantata

The event is expired

E’ un progetto di welcHome, in collaborazione con VMS (VOCAL MUSIC SYSTEM) 

 

A CHI SI RIVOLGE IL PROGETTO:

Donne in gravidanza a partire dalla 20 settimana

 

MOTIVAZIONI DEL PROGETTO:

La vita intrauterina è fondamentale per impostare ciò che il bambino riuscirà a sviluppare a livello immunitario, neurologico, comportamentale e cognitivo.  L’utero si può considerare come la prima vera ed importante scuola del bambino.  

 Questo progetto ha lo scopo di offrire alle coppie in attesa di un figlio il canto e la musica come strumento per conoscere sé e il piccolo in grembo. 

“Tutte le culture usano la musica per prendersi cura dei loro bambini. Esiste un genere particolare di musica, le ninnananne che in tutto il mondo i genitori cantano ai loro bambini. La musica regola l’umore dei bambini, sia quando sono svegli e allegri, sia quando sono tristi o sonnolenti, rendendone più facile il sonno, l’apprendimento, il vivere quotidiano.” 

L’origine della sensibilità ai suoni risale al grembo materno. Fin dal quinto mese di gestazione il feto comincia a sentire i suoni, rumori e voci intorno a lui e risponde attraverso il movimento corporeo. Dentro la cavità amniotica, tutte le sensazioni sono ovattate e c’è un rumore di fondo, rassicurante e continuo: il battito cardiaco della mamma. 

Gli studi degli ultimi trent’anni hanno mostrato come le vibrazioni sonore delle voci dei genitori, siano il substrato essenziale per l’armonica formazione corporea e la crescita fetale. Questi studi dimostrano che il suono immerge e impregna il bimbo in utero, sin dal concepimento e le voci dei genitori, ne stimolano la crescita e lo sviluppo del sistema neuro-sensoriale. 

I suoni e le voci in utero sono un’impronta emotiva, affettiva e cognitiva. 

L’esperienza canora in gravidanza aiuta la mamma a manifestare attraverso la voce, affetto e gioia al bambino e accresce istinto e intimità tra sé e il piccolo. L’uso del suono ascoltato e cantato nella preparazione al parto aiuta la mamma ad essere positiva, protagonista, nel rispetto dei suoi tempi e della sua identità. 

Grazie alla scoperta del ritmo e del movimento, del suono intimo e incarnato, si riduce l’ansia e si riscopre uno strumento che rende la mamma più consapevole, più vicina al suo bimbo e più audace. I suoni che la mamma impara sono un ottimo strumento da utilizzare per trovare calma ed equilibrio e facilitare il travaglio e il parto, riducendo la sensibilità dolorosa. 

PROGRAMMA:

Gli incontri prenatali si svolgono con una insegnante di canto della scuola VMS  e un’ostetrica che aiuteranno le future mamme ad ascoltare i suoni personali e a usare lo strumento corporeo. Ogni mamma sarà aiutata dall’insegnante di canto a creare la canzone da dedicare al suo bambino. 

Gli incontri prevedono:  una parte di riscaldamento vocale e di esplorazione corporea, attraverso il respiro e il suono,  il canto di semplici melodie dedicate al piccolo e la composizione di una melodia dedicata al proprio bimbo.

DURATA DEL PROGETTO:

Sono previsti 6 incontri della durata di 60 minuti l’uno, a cadenza quindicinale. 

DATE:

Il corso si svolgerà, dalle 9.00 alle 10.00, nelle seguenti date:

9/11/19

23/11/19

7/12/19

21/12/19

11/01/20

25/01/20

 

COSTO DEL PROGETTO:

Soci 100 euro

Tessera dell’associazione VMS compresa

 

Tags:

1 Comment

  • Salve
    volevo sapere se è prevista una ripetizione da febbraio 2020 e maggiori dettagli sulla materia
    Grazie e buon proseguimento

Lascia un commento

Dettagli Evento

9 Novembre 2019 09:00
VMS – via Riccardo Pitteri, 62- MILANO
error: Il contenuto è protetto!