Allattiamo

A CHI SI RIVOLGE IL PROGETTO:

Mamme e bambini, con papà, nonne etc. 

MOTIVAZIONI DEL PROGETTO:

Sarà vero che allattare al seno è la cosa più naturale? Oggi la donna che vuole allattare si trova a dover affrontare messaggi discordanti provenienti dall’ambiente circostante. Allattamento a richiesta e rischio di essere schiave del bambino, peso settimanale e doppia pesata, allattamento oltre l’anno di vita e attaccamento morboso. Come districarsi in questo confusionario labirinto e trovare una via buona per sé e il proprio piccolo? Come rafforzare e sostenere le competenze materne messe alla prova da un ambiente familiare e sociale fortemente stressante? I corsi dopo la nascita rappresentano importantissime occasioni di crescita e rafforzamento del coping e dell’autostima materna. Le informazioni corrette e il sostegno di un gruppo di pari sono strumenti per giungere a una scelta personale e consapevole. Le esperienze condivise in una relazione tra pari sono una possibile modalità per superare le difficoltà personali. 

In questo contesto, risulta fondamentale il coinvolgimento del partner e della rete familiare materna. Sono loro a dover poi sostenere in concreto le scelte operate. Come dice il motto della SAM 2019 “Potere ai genitori per favorire l’allattamento”. Estendere il sostegno ad entrambi i genitori e aumentarne la consapevolezza è determinante affinché questi ultimi possano realizzare gli obiettivi che si prefiggono in tema di allattamento. Fornire informazioni imparziali e basate su evidenze scientifiche restituisce il potere decisionale ai genitori e contribuisce a creare le condizioni ottimali in cui le donne possano allattare. L’allattamento è una prerogativa della madre ma, per avere maggiori possibilità di riuscita, richiede il sostegno di partner, familiari, colleghi e di tutta la comunità nel suo insieme. Tutti possono supportare questo processo, l’allattamento è un lavoro di squadra. Per questo i gruppi allattamento sono aperti ad eventuali accompagnatori. 

 

DURATA DEL PROGETTO:

Incontri a cadenza settimanale della durata di due ore, dalle 10.30 alle 12.30

 

COSTO DEL PROGETTO:

Soci 25 euro 

Non soci 50 euro


Lascia un commento

Dettagli Evento

Via Tonale 38, Sesto San Giovanni 
error: Il contenuto è protetto!